Il limone si presenta giallo all’esterno e incolore all’interno, ha una forma ovale con protuberanze all’apice. La sua buccia può essere ruvida o liscia e composta all’interno dall’albedo (consistenza spugnosa bianca).
Il limone produce i frutti tutto l’anno ed esistono tante varietà. L'albero ha tre fioriture : nel periodo da ottobre a marzo troviamo il primofiore, frutto dalla buccia di un giallo intenso, da aprile a giugno troviamo il maiolino meglio noto come bianchetto, dalla buccia di un giallo chiaro, da luglio a settembre troviamo il verdello e come si puo' facilmente intuire dal suo nome acquista un colore verde intenso. Dunque le differenze riguardano l’aspetto esterno e non tanto l’aspetto interno.
Il limone è utile per diversi fattori e il suo impiego si trova in contesti diversi.
Vengono utilizzate tutte le parti del limone, infatti con la buccia si possono fare i canditi e il limoncello, dai semi si estrae l’olio, dal succo si produce la limonata e con la spremuta di limone si arricchisce il sapore di molte pietanze.
Il limone viene impiegato anche nel campo farmaceutico, in quanto il succo viene apprezzato come antiemorragico e disinfettante.
Questo frutto è molto utilizzato nell’ambito terapeutico, l’elevata concentrazione di vitamina C combatte i sintomi dell’influenza.